Cos'è ranunculus acris?

Ranuncolo acre (Ranunculus acris)

Il Ranunculus acris, comunemente noto come ranuncolo acre, ranuncolo comune o botton d'oro, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. È originario dell'Eurasia, ma è stato introdotto e naturalizzato in molte altre parti del mondo, tra cui Nord America, Australia e Nuova Zelanda.

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: Il Ranunculus acris è caratterizzato da fusti eretti e ramificati che possono raggiungere un'altezza di 30-70 cm. Ha foglie basali palmato-partite, divise in tre a sette lobi profondamente incisi. Le foglie cauline (quelle sul fusto) sono più piccole e meno divise.

  • Fiori: I fiori sono di colore giallo brillante e lucido, tipici dei ranuncoli. Sono composti da cinque petali lucidi e numerosi stami. La fioritura avviene in primavera e in estate.

  • Habitat: Predilige prati, pascoli, bordi stradali e altre aree aperte e soleggiate, spesso con suoli umidi e ben drenati. Può essere considerato una pianta infestante in alcuni contesti agricoli.

  • Tossicità: Tutte le parti della pianta contengono protoanemonina, una sostanza tossica che può causare irritazioni cutanee e, se ingerita, problemi gastrointestinali. L'essiccazione della pianta riduce la tossicità, rendendola meno pericolosa nel fieno. E' importante conoscere la sua tossicità

  • Diffusione: Si propaga sia per seme che per rizomi.

Importanza Ecologica e Utilizzi:

  • Alimentazione della fauna: I fiori attirano insetti impollinatori, contribuendo alla biodiversità locale.

  • Usi tradizionali: Nonostante la sua tossicità, in passato il Ranunculus acris è stato utilizzato nella medicina popolare per trattare diverse condizioni, ma il suo uso è sconsigliato a causa dei potenziali effetti collaterali. La sua applicazione è strettamente connessa alla medicina%20popolare.

  • Pianta ornamentale: Occasionalmente coltivato come pianta ornamentale per i suoi vivaci fiori gialli.

Gestione:

Nelle aree dove è considerato infestante, può essere controllato tramite falciatura regolare, erbicidi specifici o miglioramento delle condizioni del suolo per favorire la crescita di altre specie vegetali.

Identificazione:

È importante saper distinguere il Ranunculus acris da altre specie simili di ranuncoli, prestando attenzione alla forma delle foglie, all'altezza della pianta e all'habitat in cui cresce. La identificazione corretta è fondamentale per evitare ingestioni accidentali.